Quantum Computing: la corsa al futuro della potenza di calcolo

Pubblicato il 1 settembre 2025 alle ore 09:27

Un cambio di paradigma

Il calcolo quantistico promette di rivoluzionare la capacità di elaborazione dati. Basato su qubit e principi della meccanica quantistica, non sostituirà i computer tradizionali, ma aprirà scenari oggi inimmaginabili.

Negli ultimi anni aziende come IBM, Google e startup innovative hanno annunciato progressi significativi: i primi prototipi sono già disponibili in cloud, seppure limitati.

Applicazioni rivoluzionarie

  • Farmaceutica: simulazioni molecolari per nuovi farmaci, riducendo tempi e costi della ricerca.

  • Logistica e trasporti: ottimizzazione di percorsi e catene di approvvigionamento a scala globale.

  • Crittografia e sicurezza: sviluppo di nuovi sistemi per difendere dati e comunicazioni in un mondo post-quantistico.

Gli ostacoli

Nonostante il clamore, restano sfide enormi:

  • Stabilità dei qubit: estremamente sensibili a interferenze esterne.

  • Costi e infrastrutture: servono ambienti a bassissime temperature e tecnologie sofisticate.

  • Competenze: pochi professionisti hanno una formazione adeguata.

Perché i mercati guardano avanti

Gli investimenti pubblici e privati in questo settore crescono rapidamente. Chi riuscirà a dominare il quantum computing avrà un vantaggio competitivo paragonabile a quello che hanno avuto i pionieri di Internet negli anni ’90.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.