Ambiente e territorio

Ambiente e Territorio è la sezione dedicata alla raccolta di notizie regionali sull'ambiente e alla gestione dei rifiuti in un'economia circolare. Scopri consigli pratici e informazioni utili per contribuire a un mondo più sostenibile!

Settembre 2025
Agosto 2025

Oceani senza difesa: l’Italia e i grandi assenti del trattato ONU

Il 19 giugno 2023 le Nazioni Unite hanno approvato, dopo anni di negoziati, il Trattato per la protezione dell’Alto Mare (BBNJ Agreement – Biodiversity Beyond National Jurisdiction). Un accordo storico, definito da molti “l’Accordo di Parigi degli oceani”, destinato a salvaguardare oltre il 60% delle acque mondiali che si trovano al di fuori delle giurisdizioni nazionali. Eppure, a più di due anni dalla firma, il trattato non è ancora in vigore. Perché? Perché serve la ratifica di almeno 60 Stati e, ad oggi, siamo fermi a poco meno di 50.

Leggi di più »

I padroni dell'asteroide: un podcast da non perdere

Il nostro pianeta sta vivendo una fase di trasformazione senza precedenti. Le nuove tecnologie, la corsa alle risorse e le sfide energetiche stanno ridefinendo gli equilibri geopolitici e ambientali. Ma chi avrà il controllo di queste nuove frontiere?Il podcast "I padroni dell’asteroide", della serie Fuori Da Qui, affronta questi interrogativi ponendo l’accento su due temi cruciali: le promesse di un possibile rinascimento nucleare e la prospettiva – sempre più concreta – di estrarre metalli preziosi dagli asteroidi.

Leggi di più »
Luglio 2025

USAID tra sprechi e sfide geopolitiche: come l’abbandono Usa influenza famiglie e strategie globali

Negli ultimi mesi, l’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID) si trova al centro di due fatti emblematici: lo spreco di 500 tonnellate di alimenti destinati ai bambini in Afghanistan e Pakistan, bruciati per scadenza, e il recente annuncio di smantellamento dell’agenzia da parte dell’amministrazione Trump-Musk. Questo doppio colpo nasconde non solo inefficienze, ma segnali di un cambio strategico con ricadute globali.

Leggi di più »
Giugno 2025

Agrivoltaico: un opportunità di reddito, produzione elettrica e tecnologie avanzate

In un contesto di crescente instabilità climatica, volatilità dei prezzi agricoli e transizione ecologica, l’agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più promettenti per integrare agricoltura e produzione energetica. Coniugando impianti fotovoltaici e coltivazioni sullo stesso terreno, l’agrivoltaico permette di produrre energia rinnovabile senza compromettere l’attività agricola, offrendo un'opportunità concreta di diversificazione del reddito per gli agricoltori.

Leggi di più »

Il falso mito della plastica riciclabile

Ogni anno migliaia di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, nei fiumi e nei nostri suoli. Le immagini delle spiagge invase da rifiuti, delle tartarughe soffocate e delle microplastiche che contaminano persino il sale da cucina non sono più l’eccezione: sono la regola. Eppure, i grandi marchi come Coca-Cola, PepsiCo e Nestlé continuano a parlare di riciclabilità come se fosse la panacea di tutti i mali.

Leggi di più »

Blackout estivi e crisi energetica: perché oggi più che mai serve un impianto fotovoltaico con accumulo

L’estate è appena iniziata, e già l’Italia si trova a fare i conti con blackout ricorrenti e improvvisi che colpiscono senza preavviso tanto le città quanto le zone periferiche. Il fenomeno non è isolato: da Torino a Palermo, le interruzioni di corrente stanno diventando un problema sistemico. Non si tratta solo di un disservizio fastidioso: è il segnale evidente di una crisi energetica profonda, aggravata dall’aumento delle temperature, dal boom dei condizionatori e dalla fragilità delle reti elettriche.

Leggi di più »
Aprile 2025

Berkeley dice basta agli allevamenti intensivi: una svolta storica per gli animali, il clima e la salute

C’è una città negli Stati Uniti che ha deciso di guardare in faccia una delle industrie più impattanti e controverse del nostro tempo: quella dell’allevamento intensivo. E ha deciso di dire no. Stiamo parlando di Berkeley, in California, una città nota per la sua attitudine progressista e le sue battaglie in favore dell’ambiente e dei diritti civili.

Leggi di più »