PAESC nei Comuni italiani: quanti li hanno adottati davvero?
Analisi regionale, criticità applicative e buone pratiche locali
Ambiente e Territorio è la sezione dedicata alla raccolta di notizie regionali sull'ambiente e alla gestione dei rifiuti in un'economia circolare. Scopri consigli pratici e informazioni utili per contribuire a un mondo più sostenibile!
11 lug 2025 11:07
Analisi regionale, criticità applicative e buone pratiche locali
11 lug 2025 10:57
Tra DUP, PNRR, fondi europei e gestione del rischio ambientale
26 giu 2025 08:26
“Tutti conosciamo la versione di Cappuccetto Rosso e nessuno conosce quella del lupo. Forse ci parlerebbe di solitudine e di orgoglio, di lune favolose e di boschi cancellati dagli uomini.” — Fabrizio Caramagna
23 giu 2025 07:51
In un contesto di crescente instabilità climatica, volatilità dei prezzi agricoli e transizione ecologica, l’agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più promettenti per integrare agricoltura e produzione energetica. Coniugando impianti fotovoltaici e coltivazioni sullo stesso terreno, l’agrivoltaico permette di produrre energia rinnovabile senza compromettere l’attività agricola, offrendo un'opportunità concreta di diversificazione del reddito per gli agricoltori.
22 giu 2025 08:55
Ogni anno migliaia di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, nei fiumi e nei nostri suoli. Le immagini delle spiagge invase da rifiuti, delle tartarughe soffocate e delle microplastiche che contaminano persino il sale da cucina non sono più l’eccezione: sono la regola. Eppure, i grandi marchi come Coca-Cola, PepsiCo e Nestlé continuano a parlare di riciclabilità come se fosse la panacea di tutti i mali.
22 giu 2025 07:30
L’estate è appena iniziata, e già l’Italia si trova a fare i conti con blackout ricorrenti e improvvisi che colpiscono senza preavviso tanto le città quanto le zone periferiche. Il fenomeno non è isolato: da Torino a Palermo, le interruzioni di corrente stanno diventando un problema sistemico. Non si tratta solo di un disservizio fastidioso: è il segnale evidente di una crisi energetica profonda, aggravata dall’aumento delle temperature, dal boom dei condizionatori e dalla fragilità delle reti elettriche.
14 apr 2025 08:08
Oggi parliamo di una faccia nascosta dell’intelligenza artificiale, quella che nessuno vuole vedere: il suo impatto ambientale.Sì, perché dietro le risposte brillanti di un chatbot o le immagini generate da un’IA… si nasconde un enorme consumo di energia elettrica e acqua.
13 apr 2025 21:51
C’è una città negli Stati Uniti che ha deciso di guardare in faccia una delle industrie più impattanti e controverse del nostro tempo: quella dell’allevamento intensivo. E ha deciso di dire no. Stiamo parlando di Berkeley, in California, una città nota per la sua attitudine progressista e le sue battaglie in favore dell’ambiente e dei diritti civili.
13 apr 2025 21:37
In un mondo sempre più affamato di energia e soffocato dalle emissioni, l’India ha appena acceso un faro di speranza. Un’iniziativa ambiziosa e visionaria: installare pannelli solari sui tetti di 10 milioni di abitazioni. L’obiettivo? Fornire elettricità gratuita e sostenibile a milioni di persone, soprattutto alle fasce più vulnerabili della popolazione.
3 apr 2025 08:59
In Italia ogni anno consumiamo più di 12 miliardi di litri di acqua in bottiglia. Siamo i primi in Europa e secondi al mondo (dopo il Messico). Ma perché? Semplice: un problema culturale che ci trasciniamo da decenni.
2 apr 2025 21:15
In un mondo sommerso da rifiuti, parlare di raccolta differenziata è diventato quasi un mantra. Ma siamo sicuri di puntare il dito nella direzione giusta? Troppo spesso, la responsabilità del corretto smaltimento dei rifiuti ricade interamente sul consumatore. Tuttavia, una transizione seria verso l'economia circolare impone un cambio di paradigma: a decidere il destino di un oggetto è chi lo progetta, non chi lo getta.
31 mar 2025 00:09
Negli ultimi anni, l’attenzione dell’opinione pubblica si è concentrata sull’inquinamento da microplastiche e sulla crescente minaccia dell’antibiotico-resistenza. Oggi, un nuovo fronte di ricerca collega direttamente questi due fenomeni, rivelando che le microplastiche possono favorire l’evoluzione di batteri resistenti agli antibiotici, anche in ambienti dove questi ultimi non sono presenti.