Il bonus TARI è uno sconto sulla tassa dei rifiuti per le famiglie in difficoltà economica.
Attenzione: il bonus viene applicato l’anno successivo a quello di riferimento.
👉 Per esempio: il bonus 2025 sarà riconosciuto nel 2026, basandosi sull’ISEE 2025.

📌 Come funziona e chi ne ha diritto?
-
Il diritto al bonus si basa sull’ISEE familiare:
-
Fino a 9.530 € per nuclei standard.
-
Fino a 20.000 € per famiglie con almeno 4 figli a carico.
-
-
I dati sull’ISEE vengono forniti dall’INPS, che raccoglie le informazioni dalle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU).
-
Ogni mese l’INPS invia l’elenco dei beneficiari al Sistema Informativo Integrato (SII), che poi li gira al portale SGAte usato dai gestori delle TARI.
🏠 Come si applica il bonus?
-
Il gestore TARI controlla nei propri archivi se tra gli intestatari di utenze domestiche c’è uno dei beneficiari comunicati dall’INPS.
-
Se una famiglia ha più case, il bonus si applica solo a una utenza:
-
Di norma alla casa dove vive la famiglia (secondo quanto indicato nella DSU).
-
Se quella casa non ha TARI domestica attiva, il bonus può essere applicato a un'altra utenza domestica intestata a uno dei componenti.
-
-
Per ottenere il bonus è necessario essere in regola con i pagamenti TARI degli anni precedenti (salvo prescrizione).
💶 Quanto vale lo sconto?
-
Il bonus sarà pari al 25% della TARI annua (escluse IVA, TEFA e altri costi extra come neve o derattizzazione).
-
Se l’utente ha già pagato le imposte su una TARI che verrà poi scontata, il gestore dovrà fare un conguaglio.
🗓️ Quando arriva il bonus e come viene pagato?
-
Il gestore deve emettere la bolletta con il bonus entro il 30 giugno dell’anno successivo.
-
Il bonus potrà essere usato subito, anche se si sceglie di pagare a rate.
-
Se il beneficiario ha debiti TARI passati, il bonus potrà essere usato per coprire quelle somme, nei limiti di legge.
🏛️ I Comuni possono dare altri sconti?
Sì! I Comuni possono continuare a dare agevolazioni locali, anche più alte del 25% o esenzioni totali, ma devono usare i propri fondi (non possono farle pagare agli altri utenti o al sistema nazionale).
🔄 Come avvengono i rimborsi tra gestori e Stato?
-
I gestori ricevono fondi attraverso un meccanismo detto componente UR3.
-
Ogni anno, si confrontano i soldi raccolti con i bonus erogati.
-
Le eventuali differenze vanno comunicate entro gennaio e regolate (a credito o a debito) tra marzo e maggio dell’anno dopo.
✍️ Chi può dire la sua sulla nuova delibera?
Tutti i soggetti interessati (come Comuni, gestori, associazioni...) possono inviare osservazioni entro il 20 giugno 2025, tramite:
-
Modulo online sul sito www.arera.it
-
Email a protocollo@pec.arera.it
Aggiungi commento
Commenti
Ben venga il Bonus Tari per le famiglie che ricevono aiuti sociali di vario genere, è una tesi da sempre sollecitata da Servizi Locali, convinta da sempre che una famiglia povera e bisognosa di aiuti sociali non certo paga la TARI. Come si fa a non comprendere questo principio fondante della convivenza sociale? Bando alle ciance o alle convinzioni del Ministro Giorgetti, quello che bisogna fare è solo attuare il principio di giustizia sociale, per il quale chi ha i soli si deve farsi carico di chi non ha addirittura da mangiare. Di conseguenza, i bravi amministratori, anziché agire come taccagni, dovrebbero invece aumentare le disponibilità finanziarie da destinare ai servizi sociali. Si può fare!!!!!!!
en venga il Bonus Tari per le famiglie che ricevono aiuti sociali di vario genere, è una tesi da sempre sollecitata da Servizi Locali, convinta da sempre che una famiglia povera e bisognosa di aiuti sociali non certo paga la TARI. Come si fa a non comprendere questo principio fondante della convivenza sociale? Bando alle ciance o alle convinzioni del Ministro Giorgetti, quello che bisogna fare è solo attuare il principio di giustizia sociale, per il quale chi ha i soli si deve farsi carico di chi non ha addirittura da mangiare. Di conseguenza, i bravi amministratori, anziché agire come taccagni, dovrebbero invece aumentare le disponibilità finanziarie da destinare ai servizi sociali. Si può fare!!!!!!!